NOVARSETI
Menù

Cuneo la capitale verde del Piemonte

Gita in giornata a Cuneo

Situata in una posizione geografica unica, Cuneo deve il suo nome alla sua forma caratteristica: si sviluppa su un altopiano triangolare, come un vero e proprio cuneo incastonato tra il torrente Gesso e il fiume Stura, con il maestoso Monte Bisalta sullo sfondo.

 

Fondata nel 1198 come libero Comune, oggi Cuneo affascina con il suo centro storico elegante e accogliente, dominato da lunghi portici ottocenteschi che si estendono per ben otto chilometri, creando un’atmosfera raffinata e suggestiva.

 


PROGRAMMA DELLA GIORNATA


 All’arrivo, incontro con la guida per iniziare l’esplorazione di questa gemma del Piemonte, spesso poco conosciuta ma ricca di sorprese.


Mattina: alla scoperta del cuore storico di Cuneo

Cuneo stupisce per la sua architettura e storia, un vero e proprio salotto urbano tra palazzi d’epoca e angoli nascosti. Il nostro tour ci porterà tra:

  • Palazzi e portici medievali – Testimonianza dell'antico passato della città.
  • L'antico Ghetto ebraico – Ricco di fascino e memoria storica.
  • La Chiesa e il Complesso Monumentale di San Francesco – Con il suo suggestivo chiostro e la ricchezza artistica custodita al suo interno.
  • Via Roma – Sapientemente restaurata, oggi risplende con i suoi edifici storici riportati all'antico splendore.
  • Via Mondovì e la Sinagoga – Una tappa imperdibile per scoprire la storia della comunità ebraica.
  • La Torre Civica e il Municipio – Simboli della città.
  • Piazza Galimberti – Con i suoi 24.000 m², è una delle piazze più grandi d'Italia e un importante punto d’incontro cittadino.

Pomeriggio: la magia della Cuneo Liberty

Dopo pranzo, una piacevole passeggiata ci condurrà alla scoperta della Cuneo Liberty, lo stile elegante che ha segnato l’espansione della città nei primi del ‘900.

  • Rondò Garibaldi e Viale degli Angeli – Il cuore del quartiere liberty, dove residenze raffinate si alternano a ville con decori floreali, ferro battuto e linee sinuose.
  • Via Nizza – Un’area più monumentale, che racconta l’evoluzione urbana di Cuneo nell’Ottocento e la sua crescita economica.

Dolce conclusione: La giornata si chiude con una golosa sosta presso l’Antica Pasticceria Arione, storica istituzione cittadina, per degustare i famosi Cuneesi al Rhum, praline di cioccolato dal sapore unico.

 

 

Sei interessato?
Registrati per ricevere aggiornamenti