NOVARSETI
Menù

Festa di Santa Croce

Festa di Santa Croce

Gita di un giorno a Montisola e la magia della Festa di Santa Croce

Solo ogni 5 anni torna la magia della Festa di Santa Croce a Montisola, uno degli eventi più suggestivi d’Italia, noto anche come la Festa dei Fiori. I pittoreschi borghi di Carzano e Novale si trasformano in un’esplosione di colore, con migliaia di fiori di carta realizzati a mano, che decorano ogni angolo, balcone e vicolo medievale, creando un’atmosfera fiabesca e irripetibile.

Un angolo d’Italia che incanta, una tradizione che emoziona

Nel cuore del Lago d’Iseo, avvolta da acque tranquille e panorami mozzafiato, sorge Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, fatto di silenzio, autenticità e antiche tradizioni. In questo scenario da sogno, ogni cinque anni si rinnova un evento straordinario: la Festa di Santa Croce, conosciuta anche come la Festa dei Fiori.

 

Un rito nato dalla fede e dalla gratitudine

Nel XIX secolo, gli abitanti dei borghi di Carzano e Novale fecero voto alla Santa Croce per chiedere la fine dell’epidemia di colera. La grazia fu ottenuta e da allora, ogni cinque anni, gli isolani onorano quella promessa con una festa grandiosa e toccante.

 

Una celebrazione che trasforma l’isola

Balconi, finestre, vie e porticati vengono ricoperti da migliaia di fiori di carta coloratissimi, realizzati uno a uno a mano con cura e passione dagli abitanti. Il risultato? Un'esplosione di bellezza, un’installazione collettiva che trasforma l’intero borgo in un’opera d’arte a cielo aperto, carica di simbolismo, memoria e identità.

 

Passeggiare tra i vicoli di Carzano durante la festa significa immergersi in un’atmosfera irripetibile, fatta di colori, profumi, fede popolare e antiche usanze tramandate di generazione in generazione.

 

Un patrimonio da vivere con tutti i sensi, in un luogo in cui la natura e l’anima si incontrano.

 

 

Prenota subito il tuo posto per vivere un evento tra i più affascinanti del nostro patrimonio culturale.

 

Sei interessato?
Registrati per ricevere aggiornamenti